logo_AMP-p.jpgDi pari passo con le attività di cura e riabilitazione delle tartarughe ospiti, il personale del Centro dedica grande impegno e passione anche alla divulgazione del proprio lavoro e all’informazione/sensibilizzazione sulla biologia delle tartarughe e sui rischi che corrono costantemente nell’interazione con l’uomo, di cui a Favignana si fa continua esperienza, contribuendo a elaborare e aggiornare un’ampia casistica, rilevante anche ai fini scientifici e per le strategie di conservazione dei grandi rettili marini.

Il Centro sanitario è diventato anche un centro di educazione ambientale, sia in loco che da remoto. Il personale addetto, infatti, accoglie e guida visitatori interessati di varie nazionalità e soprattutto scolaresche delle più diverse provenienze, mostrando i locali del Centro e le loro funzioni e, ovviamente, presentando le tartarughe in degenza, di cui viene spiegata l’origine delle ferite o degli altri problemi di salute riscontrati, in gran parte riconducibili all’ingestione di plastica, che gli animali scambiano spesso per cibo.

A seguito dell’esperienza maturata durante il periodo del Covid, si continuano a tenere ogni giorno lezioni da remoto con scolaresche italiane e straniere, alle vengono mostrate immagini del Centro e delle tartarughe marine che vi sono curate, preparando così visite successive alla struttura di Favignana, che svolge un’opera educativa e formativa non meno preziosa di quella strettamente sanitaria per la quale la sua dotazione è continuamente implementata e aggiornata.