Per piccola pesca costiera si intende quella praticata con imbarcazioni inferiori ai 12 metri di lunghezza che operano entro le 12 miglia dalla costa.

Altro elemento distintivo è che non vengono usati attrezzi trainati, ma attrezzi selettivi, rispettosi degli habitat marini, che consentono di prelevare esemplari di specie bersaglio e nella taglia consentita, limitando al massimo scarti e catture accidentali.

IL RUOLO DELLE AREE MARINE PROTETTE

Le Aree Marine Protette, oltre all'obiettivo della conservazione e della tutela delle specie e degli habitat, hanno anche il compito di creare un dialogo attivo con i rappresentanti della piccola pesca artigianale e con coloro che fruiscono del pescato.