Ė solitamente il primo volatile che viene spontaneo associare all’ambiente marino. Un compagno fedele durante i viaggi per mare o in zone costiere, ma sempre più spesso, ormai, anche presenza assidua in zone interne e nelle grandi città, dove con i suoi simili è stabilmente insediato nei pressi di discariche o di punti di raccolta dei rifiuti.
Ė un asteroide. Tuttavia non appartiene al cielo, ma alle profondità marine. Come ogni altro organismo bentonico trascorre quasi tutta la sua vita sul fondale, sia esso composto da sabbia, detriti o roccia. E nel verde delle lunghe foglie di Posidonia risalta, con il colore che la contraddistingue e la identifica, la stella rossa o, secondo il suo nome scientifico, l’Ephinaster sepositus.
Il primo, lo Sphyraena viridensis, è a tutti gli effetti un “alieno”, considerato che il suo areale di provenienza è l’Oceano Atlantico nord-orientale, sebbene, oltre che come boccagialla, sia conosciuto come Barracuda mediterraneo, il mare in cui si è diffuso solo una decina di anni o poco più, in conseguenza dell’aumento delle temperature.
Sono piccoli animali marini. Estremamente piccoli. Eppure, rivestono un’importanza enorme e senza pari nei complessi e delicati equilibri ecologici degli oceani. E dunque dell’intero pianeta, considerato che la distesa blu ne occupa oltre il 70 per cento della superficie.
Ė la più grande. Ma anche la più innocua tra le meduse. Il Polmone di mare,
Formidabile saltatrice, è la sua livrea dai colori vivaci a farla risaltare sulla superficie azzurra del mare.
Ė un pesce. Ma dalla forma tanto particolare che si fa fatica a catalogarlo come tale.
Tra gli abitanti del mare, è uno dei soggetti più ricercati e apprezzati da chi fotografa le bellezze del pianeta blu.
Ė il “segreto” naturale della colorazione rosso-rosata dei fenicotteri.
Il suo nome comune in diverse lingue compreso l’italiano la associa alle Gorgoni. E una di esse, Euriale, è evocata dall’ordine degli Euriali a cui appartiene. Ma certamente non è un mostro, come venivano considerate le figure mitologiche dalla chioma formata da serpenti. Tutt’altro.
A loro non rinuncia mai. E ogni volta che si trasferisce in una conchiglia più grande, si premura di approntare una sistemazione adeguata nella nuova casa anche per le sue fedeli compagne di viaggio. E di vita. Le uniche con cui accetta di condividere lo spazio “domestico” nel quale notoriamente non ama intrusioni, neppure da parte dei suoi simili.
Per decenni la foca monaca (Monachus monachus) è stata praticamente un fantasma, protagonista di qualche avvistamento in mare aperto tanto raro da meritare annunci ufficiali e titoli di giornale in grande evidenza.
Nastri delicatissimi, disposti a spirale, formano matasse trasparenti bianco-giallastre che risaltano sulla scura roccia, in punti riparati e ombrosi.
Pagina 1 di 2
Copyright © 2025 Mare.it. Tutti i diritti riservati.
I testi pubblicati su questo sito non sono stati generati da AI (Artificial Intelligence).