Attorno al 150 a.C. i Romani costituirono a Marettimo un presidio militare che controllava la rotta tra Capo Bon e Roma. L’area archeologica oggi ospita il complesso monumentale noto come Case Romane.

L’insediamento presenta sia strutture romane (I a.C. - IV d.C.) dedicate al culto delle acque sia una chiesetta rurale di epoca normanna (XI-XII d.C.), costruita dai monaci Basiliani. I due edifici avevano destinazioni diverse: “case romane” ha carattere di tipo militare, giacchè  da lì si ha infatti un perfetto controllo del mare, ben visibili Levanzo, Favignana e la costa di Trapani; la chiesetta bizantina ha natura religiosa.

IMG-20250402-WA0013
IMG-20250402-WA0015
IMG-20250402-WA0016
IMG-20250402-WA0017
IMG-20250402-WA0018
IMG-20250402-WA0019
IMG-20250402-WA0020
IMG-20250402-WA0021
IMG-20250402-WA0022
IMG-20250402-WA0023