ITINERARIO CAVE

ITINERARIO CAVE

CALA GRAZIOSA

Questo sito è caratterizzato dalla presenza di piccole cave di “tufo”, testimonianza scolpita nella roccia di un antico metodo estrattivo di quella che in realtà è calcarenite, materiale molto pregiato e apprezzato in edilizia per le sue qualità di compattezza e grana fine. A generarlo sono stratificazioni di carbonato di calcio, gusci di conchiglie o impronte di molluschi marini e sabbia finissima, ancora ben visibili in superficie. Le cave di “tufo”, presenti su tutta l’ala orientale dell’isola denominata “piana”, sono la dimostrazione del lungo e faticoso lavoro dell’uomo e sebbene ormai dismesse, restano come elementi integrati nel paesaggio.

SAN NICOLA

Area frequentata sin dall'epoca punica, qui fu edificato il primo porto dell'isola. La costa caratterizzata dalla presenza di piccole cave per l’estrazione della calcarenite o “tufo” a tipicizzarne il paesaggio è anche, simbolicamente, la porta dell’area archeologica di Favignana. La grotta di San Nicola è una vecchia cavità ipogeica profondamente alterata dall’erosione marina ed eolica. All’interno, si trovano cementati tre frammenti di terracotta e nel soffitto sono presenti incisioni e figure.

SCALO CAVALLO

Questo sito, denominato “scaro Cavallo”, era un’antica zona di scarico dei blocchi di calcarenite, comunemente denominati “tufi”. Al termine del lavoro di estrazione, il cavatore, detto “pirriature”, si occupava di trasportare i blocchi presso lo spiazzo (“scaro”) ubicato sotto costa, in cui approdavano tipiche imbarcazioni da carico chiamate “schifazzi”. Per trasferire i conci sulle imbarcazioni, inizialmente venivano usate delle tavole di legno, le quali furono sostituite con scivoli in muratura costruiti sugli scogli ancora oggi visibili in vari punti dell’isola.

In questo sito, denominato “scaro Cavallo”, è possibile ammirare un sistema di cave per l’estrazione della calcarenite (c.d tufo) con il metodo di estrazione a “galleria”. Ciò consentiva di raggiungere lateralmente la roccia ed estrarre, dal sottosuolo, il materiale più pregiato. Le cave a galleria sono degli ambienti sotterranei formati da vere e proprie stanze, ampi saloni e cunicoli a sviluppo labirintico.

ATTENZIONE! Si sconsiglia l’ingresso per ragioni di sicurezza.

CALA ROSSA

Questo sito è uno dei più suggestivi e apprezzati dell’isola, nel quale le acque azzurre e cristalline sono incorniciate da un sistema di cave di estrazione della calcarenite o “tufo” con entrambi i metodi estrattivi utilizzati:

  • Cave “a cielo aperto” nelle quali la pietra veniva estratta partendo dall’alto verso il basso,
  • Cave “a galleria” in cui la calcarenite veniva raggiunta lateralmente, attraverso la creazione di cunicoli.

Le cave sono luoghi importanti per la loro valenza storico-culturale. Oggi alcuni siti dismessi si sono trasformati in splendidi giardini ipogei.