Partecipa alle iniziative! Partecipa alle iniziative!

 Discover Italia ti invita a esplorare le meraviglie del pianeta blu

Osserva e segnala!

i cambiamenti del mare

La citizen science

è un approccio innovativo e inclusivo che mette la scienza nelle mani di tutti. Si tratta di un movimento globale in cui cittadini, appassionati e comunità collaborano con ricercatori professionisti per raccogliere dati, analizzare fenomeni e contribuire a importanti progetti scientifici.

La tutela del mare

Il nostro ecosistema marino è messo a dura prova da sfide come l’inquinamento, il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Grazie alla partecipazione attiva di chi vive e ama il mare, possiamo monitorare meglio questi fenomeni e adottare soluzioni più efficaci per salvaguardare il nostro patrimonio blu.

Perché Partecipare alla Citizen Science?

Contributo personale: Ogni dato raccolto, ogni avvistamento segnalato può fare la differenza per comprendere meglio le condizioni del mare e proteggerlo. Imparare e condividere: Partecipare a progetti di citizen science significa acquisire nuove conoscenze sul mare, condividere esperienze con altre persone appassionate e contribuire attivamente alla ricerca scientifica. Futuro sostenibile: Le informazioni raccolte aiutano gli scienziati a identificare le aree critiche e a proporre interventi concreti per preservare la salute degli ecosistemi marini.

Unisciti a Noi per Salvaguardare il Mare!

Su Mare.it, troverai diversi progetti di citizen science a cui partecipare. Che tu sia un sub, un velista, un appassionato di spiagge o semplicemente un amante del mare, ci sono tanti modi per contribuire: Segnalare avvistamenti di specie marine. Monitorare rifiuti sulle spiagge. Condividere dati su temperature e condizioni delle acque. Unisciti alla nostra comunità di cittadini scienziati e diventa protagonista del cambiamento. Insieme possiamo garantire un futuro più blu e sostenibile per il nostro mare.

 

Citizen Science

SeaCleaner

Per la raccolta dati sull'inquinamento marino

Coinvolge attivamente i cittadini che vi partecipano a iniziative di raccolta dei rifiuti in mare e sulle spiagge, con un capillare monitoraggio della presenza di plastiche e altri materiali non compatibili con l'ambiente marino.

SeaPaCS

Raccolta dati sugli effetti biologici dell'inquinamento da plastica nel mare

Campionamenti in situ, documentazione subacquea e valutazione del plancton.

Regno di Nettuno

Segnalazione di organismi marini e fenomeni naturali

Questo al fine sia di migliorare la conoscenza degli habitat e degli abitanti del mare dell'AMP delle isole Flegree sia di segnalare anche eventuali problematiche ecologiche.

Scientific contributions

from the world of research

AREA MARINA PROTETTA ISOLE EGADI  logo ampregnodinettunologo vettoriale Registratologo santamariadicastellabate