CARTINE MARE.IT Torre Cerrano

Un’area protetta per custodire i preziosi ambienti naturali, costieri e marini, intorno a una torre spagnola di difesa del XVI secolo, il cui nome deriva dal torrente, il Cerrano, che proprio lì sfocia in mare.

Istituita il 7 aprile del 2010, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, tra i Comuni di Pineto e Silvi, in provincia di Teramo, ingloba nei suoi 37 chilometri quadrati un tratto di costa sabbiosa caratterizzata da spettacolari dune, che si estende tra una florida pineta e un tratto di mare dall’elevata biodiversità, tutelato fino alle tre miglia, dove non è prevista alcuna zona A.

Prevalenti nella parte sommersa dell’AMP, sono i fondali sabbiosi, dove si distinguono dei grandi banchi delle piccole vongole tipiche dell’Adriatico (Chamelea gallina) e dove non mancano scogliere subacquee. Vi vivono numerose specie bentoniche come spigole, sogliole, saraghi, gallinelle, triglie di scoglio e di fango e pannocchie. E anche un raro gasteropode, la Trivia Multilirata nota anche come Trivia adriatica, dalla piccola conchiglia lilla, che è uno dei simboli dell’AMP. 

Altro habitat tutelato dall’Area Marina è quello delle dune presenti sul litorale sabbioso compreso all’interno del suo perimetro a terra. Di particolare pregio, anche per la varietà delle specie, è la vegetazione che cresce sul sostrato sabbioso molto salino (psammofila): ravastrello marittimo (Cakile maritima), la Salsola erba cali (Salsola kali) sulla battigia e, più arretrate, la gramigna delle spiagge (Elytrigia juncea), vilucchio marittimo (Calystegia soldanella), erba medica marina (Medicago maritima), ononide screziata (Ononis variegata), Silene colorata (Eryngium maritimum), Echinofora spinosa, Euphorbia terracina e il giglio di mare (Pancratium maritimum). Particolarmente raro, tanto da essere un altro simbolo dell’AMP, è lo zafferanetto delle spiagge (Romulea rolii), dal piccolo fiore a stella bianco simile ai crochi, presente ormai nell’area adriatica solo in pochissime stazioni. 

Terzo habitat soggetto alla speciale tutela dell’AMP è la pineta, alle spalle del litorale, dove sono presenti sia il pino domestico da pinoli (Pinus pinea) che il pino d’Aleppo (Pinus halepensis).

 

Itinerary

Stanislao D'Argenio - torredelcerrano@pec.it