Ci sono passioni che arrivano all’improvviso, magari in un momento della vita in cui sembrerebbe troppo tardi per iniziare qualcosa di nuovo. A me è successo così: per “caso”, quasi per gioco: ritrovo una mia inclinazione profonda, una vocazione che certamente esiste da sempre , scolpita nel DNA, e che aspettava solo l’occasione per rivelarsi.
La scopro da adulta, quando il mio ruolo di madre sembra ormai assorbire tutto il mio tempo, le mie energie e i miei pensieri.
E’ un attimo e qualcosa si accende: una scintilla esplosa da un’opportunità accettata al volo. Inizio a scendere sott’acqua con timidezza, quasi di nascosto, come se stessi muovendo un passo proibito. Intorno a me non mancano critiche, dubbi e sguardi giudicanti. “Ma cosa ti è venuto in mente alla tua età?”, “Hai una famiglia, dei figli: dove trovi il tempo?”, “Ma che senso ha adesso praticare l’apnea?”. Questi commenti, invece di fermarmi, mi danno la spinta per andare avanti. Capisco, per fortuna, che non sto facendo nulla di egoistico, ma che sto semplicemente ascoltando me stessa, finalmente.
Controcorrente, con fatica e determinazione, comincio a formarmi, ad esercitarmi, a sbagliare e a ricominciare. Non smetto mai di essere madre, anzi, la maternità diventa ancora più viva e consapevole. I miei figli mi vedono stanca, ma felice, frustrata, ma tenace, piena di dubbi, ma capace ed entusiasta. In silenzio, giorno dopo giorno, insegno loro che la passione e la forza di volontà sono più forti di ogni pregiudizio. Non con le parole, ma con l’esempio.
Oggi, guardandomi indietro, osservo il cammino percorso e i risultati raggiunti con la consapevolezza che essi, più che vittorie e riconoscimenti, mi donano una profonda conoscenza di me stessa.
E i miei ragazzi toccano con mano cosa vuole dire credere in un sogno, anche quando tutti ti dicono che è impossibile. Imparano che essere “fuori dall’onda”, andare “contro corrente”, risultare strani agli occhi degli altri è il segnale più chiaro di autenticità.
Non c’è educazione più potente di quella che nasce da ciò che siamo, quando siamo davvero fedeli a noi stessi.
© 2025 Mariafelicia Carraturo. Tutti i diritti riservati.