Viene utilizzato pesce azzurro, quindi la sarda, l’acciuga, lo sgombro e l’alaccia (Sardinella aurita), della stessa famiglia della sardina, rispetto alla quale è più grande.
Un pesce che, fin dall’Ottocento, essendo molto diffuso nel mare di Lampedusa, veniva catturato solo da pescatori lampedusani. Ancora oggi, viene trasformato sull’isola secondo le modalità tradizionali. Viene lavorato, infatti, come gli altri pesci azzurri prima attraverso la salagione, per essere successivamente confezionato sott’olio.