CARTINE MARE.IT Isola Bergeggi

Ė tra le più piccole in Italia, eppure per le caratteristiche peculiari del mare che tutela in provincia di Savona, nella Riviera di Ponente, l’Area Marina Protetta Isola di Bergeggi è uno straordinario scrigno di biodiversità marina, a cui si aggiunge il non minore valore naturalistico del tratto di costa di quasi due chilometri che vi è compreso, tra Capo Vado e Capo Noli, e della piccola isola di Bergeggi da cui ha preso il nome.

 

Istituita il 7 maggio 2007, dov’era già attiva fin dagli anni Ottanta del secolo scorso una riserva naturale regionale, l’Amp si estende per 203 ettari tra terra e, soprattutto, mare nel territorio del Comune di Bergeggi, che ne ha la gestione.

Nota anche come isola di Sant’Eugenio, perché la leggenda vuole che il vescovo di Cartagine vi abbia trascorso diversi anni della sua vita fino alla morte, l’isola di Bergeggi, dalla particolare forma triangolare, s’innalza dal mare per un’altezza di 53 metri davanti al promontorio di Punta Predani, pressappoco al centro del tratto di costa inglobato nell’Amp. Sulla sommità, spiccano i resti della torre medievale, costruita su una preesistente torre romana, di una chiesa paleocristiana e di un monastero dell’XI secolo. Tutt’intorno la roccia calcarea è in gran parte ricoperta da macchia mediterranea, mentre nella parte più a contatto con il mare crescono l’euforbia (euphorbia dendroides), il finocchio di mare (Crithmum maritimum) e la campanula di Savona (Campanula sabatia), specie protetta diffusa proprio nella Riviera di Ponente. 

L’isola è un Sito di Interesse Comunitario. La sua distanza dalla terraferma è di meno di 300 metri e può essere coperta a nuoto o in canoa, kayak o pedalò.

Itinerary